POLITICA PER LA QUALITA’
CISDI S.p.A. con Socio Unico  considera strategico, per il suo successo, fornire servizi e consulenze rispondenti 
alla massima qualità possibile. 
Sulla base dell’analisi di contesto, delle esigenze dei propri clienti e delle altre parti interessate 
e dei requisiti cogenti ha definito i seguenti obiettivi strategici:
•	mantenere un elevato livello di soddisfazione delle parti interessate, in particolare delle 
       Aziende clienti ;
•	perseguire il miglioramento della propria posizione sul mercato, garantendo un processo 
       continuo di miglioramento  in grado di adattarsi sempre alle nuove esigenze.
Per perseguire queste strategie la Direzione Aziendale si è dotata di  un Sistema di Gestione per 
la Qualità (SGQ), conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, la Società ha ottenuto la prima 
certificazione nell’Ottobre 2010. Il Sistema è descritto nel MANUALE QUALITA’ e attuato 
mediante procedure ed istruzioni operative, creati allo scopo di individuare responsabilità,
 controlli e miglioramenti per ogni processo.
Il SGQ di CISDI è basato su un approccio di risk-based thinking che consente all’organizzazione
 di determinare i fattori che potrebbero generare eventuali rischi, di mettere in atto controlli
 preventivi per minimizzare gli effetti negativi e cogliere al meglio le possibili opportunità offerte 
dal mercato  ed ha come obiettivi:
1)	soddisfazione dei requisiti applicabili (requisiti legislativi e requisiti di conformità delle 
       parti interessate);
2)	ricerca continua delle opportunità di miglioramento per il SGQ;
3)	rigore nell’assumere esclusivamente impegni che CISDI S.p.A. sia in grado di svolgere con  
       piena soddisfazione relativamente alle esigenze implicite e/o espresse dalle Aziende clienti;
4)	mantenimento di elevate ed adeguate competenze professionali del personale incaricato a 
       svolgere le attività promosse dalla CISDI S.p.A. con Socio Unico, attraverso una costante formazione,
       informazione e aggiornamento;
5)   riduzione delle eventuali non conformità, attraverso un’analisi sistematica delle cause e/o 
      concause aventi effetto nel determinismo delle non conformità e l’avviamento delle necessarie 
      azioni correttive;
6)   ricerca di soluzioni tecnologiche innovative per migliorare l’erogazione dei servizi e 
      programmazione dell’adozione di quelle individuate.
Nel contesto la Direzione (DIR) dispone:
- la diffusione a tutti i collaboratori interni ed esterni, della POLITICA della Qualità;
- il coinvolgimento di tutti nelle attività influenti la Qualità dei servizi e che siano sviluppate in 
  modo controllato ed orientati alla prevenzione delle non conformità e delle eventuali carenze 
  ed omissioni;
- l'addestramento del personale e la predisposizione delle risorse (personale, strumentazione, ecc.) 
  necessarie allo sviluppo delle attività;
- il controllo sistematico dell’applicazione del Sistema di Gestione della Qualità, tramite audit e i
  riesami della Direzione.
                                                                                                         CISDI S.p.A. con Socio Unico
                                                                                                         Il Direttore Operativo
                                                                                                        Sergio Casolari
                                                                                                                                                 
Revisione 4 del 14.02.2018.